Campagna di Ho Chi Minh

Campagna di Ho Chi Minh
parte della Guerra del Vietnam
Soldati nordvietnamiti durante la campagna finale della guerra del Vietnam
Data1º marzo - 30 aprile 1975
LuogoVietnam del Sud
EsitoVittoria finale del Vietnam del Nord e del Fronte di Liberazione Nazionale
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
275.000 uomini (forze regolari)495.000 uomini (forze regolari)
Perdite
Circa 20.000 morti e feritiCirca 90.000 morti e feriti
oltre 1 milione di prigionieri
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

Campagna di Ho Chi Minh (in vietnamita: Chiến dịch Hồ Chí Minh) era il nome in codice assegnato (in onore del leader storico della lotta per l'indipendenza del Vietnam, Ho Chi Minh) dalla dirigenza politico-militare comunista all'ultima e decisiva offensiva scatenata dall'Esercito regolare del Vietnam del Nord e dalle forze vietcong del Fronte di Liberazione Nazionale nella primavera del 1975.

L'offensiva aveva lo scopo di sconfiggere le forze militari del Vietnam del Sud e concludere vittoriosamente la lunga e sanguinosa guerra del Vietnam, dopo i provvisori accordi di pace di Parigi del 1973 e il ritiro completo delle forze armate statunitensi schierate per molti anni nel teatro bellico in appoggio del governo di Saigon.

Le forze dell'Esercito popolare e dei Vietcong, guidate del generale Văn Tiến Dũng, riuscirono a superare in poche settimane ogni resistenza, provocando il crollo definitivo del regime filo-americano del Vietnam del Sud; Saigon cadde il 30 aprile 1975.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search